Il Taekwondo (태권도, 跆拳道) è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno, nato fra gli anni '40 e '50 del '900 (nonché sport nazionale in Corea del Sud), basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio.
Combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale e alla pratica agonistica soprattutto come sport olimpico, ma anche come esercizio ed in alcuni casi filosofia e meditazione. Nel 1989 è divenuto l'arte marziale più popolare al mondo in termini di praticanti. Il gyeorugi, un tipo di sparring praticato nel Taekwondo, è un evento olimpico dal 2000.
dalle 20:00 alle 22:00
Inizia a praticare il Taekwondo nel 1992 all'età di 16 anni. Segue il maestro Alexis Azove dal suo primo corso di Taekwondo in Italia al Centro Popolare Autogestito di Firenze Sud dove la palestra era molto semplice e l'aria che si respirava era molto marziale.
Alexis veniva da un passato di Taekwondo sia tradizionale (insegnato dal suo vecchio maestro coreano) che sportivo dato che in Africa faceva parte della Squadra Nazionale della Costa D'Avorio.
Dopo qualche anno il corso diventa ufficiale con l’iscrizione alla Federazione Italiana di Taekwondo WTF ed iniziano anche le partecipazioni alle gare regionali ed interregionali, ad eventi e manifestazioni e l’inizio di un rapporto d'amicizia e collaborazione con le altre palestre toscane dove veniva praticato il Taekwondo.
Francesco è uno dei primi allievi del maestro Alexis, dopo aver preso la cintura nera lo aiuta nell’insegnamento fino al 2010, anno in cui Alexis ritorna in Africa e Francesco prende il mano il corso e porta avanti il lavoro iniziato dal maestro Alexis.
2001: Conseguimento del grado di cintura nera I Dan
2003: Conseguimento del grado di allenatore-insegnante tecnico federale FITA
2004: Conseguimento del grado di II Dan
Medaglia d’Oro al Campionato Regionale Toscano di forme
Partecipazione al Campionato Nazionale di Forme con la squadra regionale Toscana
2007: Medaglia d’Argento al campionato regionale Toscano di combattimento
2011: Conseguimento del grado di III Dan
2014: Conseguimento del grado di IV Dan
2017: Medaglia d’Argento al Campionato Regionale Toscano di forme
2018: Conseguimento del grado di V Dan