Ginnastica artistica
Ginnastica artistica
La Ginnastica artistica è una disciplina sportiva completa, praticata sia da bambine e ragazze che da bambini e ragazzi. Attraverso esercizi a corpo libero e l’utilizzo di attrezzi specifici (Corpo Libero, Trave e Volteggio), sviluppa in modo armonico tutto il corpo, migliorando forza, mobilità, equilibrio e capacità coordinative.
È uno sport che aiuta l’atleta a prendere coscienza del proprio corpo, a conoscerne i limiti e le potenzialità, stimolando impegno, precisione e disciplina.
Gli allenamenti sono strutturati in modo graduale, a partire da una solida preparazione fisica generale, per poi introdurre, con attenzione e progressione, gli elementi tecnici specifici. Il percorso è sempre adattato all’età, al livello e alle caratteristiche individuali di ogni atleta, valorizzandone le qualità e rispettandone i tempi di apprendimento.
Durante l’anno viene data la possibilità di partecipare a diverse attività: competizioni individuali (tra febbraio e maggio) e saggi collettivi (a Natale e a fine stagione). Questi eventi, che prevedono una piccola quota di iscrizione, rappresentano momenti di condivisione e crescita, in cui i giovani atleti possono mettersi in gioco e vivere l’esperienza della ginnastica con entusiasmo e spirito di squadra.
A guidare gli atleti in questo percorso c’è un’istruttrice con un’esperienza diretta nel mondo agonistico, una solida formazione accademica in Scienze Motorie (laurea triennale e magistrale) e una profonda passione per l’insegnamento.
Il metodo didattico fonde competenza tecnica e attenzione educativa, creando un ambiente positivo, motivante e sicuro, dove ogni atleta possa crescere non solo dal punto di vista sportivo, ma anche personale.
Orari
Martedì / Giovedì
dalle 17:00 alle 18:15
Mercoledì / Venerdì
dalle 17:30 alle 18:30
Lunedì - Venerdì
dalle 18:15 alle 19:30
L'insegnante
Approccia al mondo della ginnastica artistica all’età di 9 anni, e da subito ha iniziato il suo percorso agonistico partecipando a gare provinciali, regionali e nazionali fino ai 21 anni. Nel 2017, con il compimento della maggiore età, scopre la sua passione per l’insegnamento, ottenendo la qualifica di istruttrice nazionale e giudice provinciale AICS.
Parallelamente alla sua attività da atleta, intraprende il percorso di studi in Scienze Motorie, conseguendo sia la laurea triennale che quella magistrale.
Il suo metodo di lavoro fonde dunque l’esperienza maturata sul campo in prima persona con le competenze acquisite in ambito accademico, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani atleti non solo la tecnica, ma anche aspetti pedagogici e morali come l’impegno, il sacrificio, la fiducia, la passione, la disciplina e tutti quelli che sono i sani valori dello sport.